Onlus

Chi siamo

IMG_1650

La Cooperativa sociale onlus "Mio fratello è figlio unico!"

Nasce dall'unione di persone (famiglie con bambini e ragazzi autistici, operatori del settore) con la necessità di confrontarsi e sostenersi nel proprio ruolo, avendo come unico obiettivo l' Integrazione e la Solidarietà. Siamo una cooperativa sociale apolitica e aconfessionale, con lo scopo di sviluppare ed accrescere le nostre capacità come genitori e come persone, per cercare di migliorare la nostra qualità di vita in funzione della famiglia e della società. In una realtà in cui il Disagio e l'Isolamento (non solo psichico) sta diventando sempre più frequente, vorremmo cercare insieme di riscoprire il piacere di formare rete nel nostro territorio per sostenerci e ritrovare nuove Energie e Risorse.

I servizi che offriamo alle famiglie sono:

Terapia occupazionale
Dopo scuola
Sostegno allo studio
Counselling familiare
Laboratori di pittura e scrittura creativa
Laboratori di movimento e danza
Laboratori di ascolto e musica
Classi di bioenergetica e tocco-massaggio
Ginnastica posturale e pilates
Training autogeno
Corsi di accompagnamento al parto e alla genitorialità
Massaggio infantile
Gruppi di incontro per tutte le famiglie del territorio
Sportello d'ascolto

poesia-autismo

  • L’Autismo

    L’Autismo è un disturbo generalizzato e pervasivo dello sviluppo, che caratterizza il bambino fin dai primi mesi di vita.
    I deficit più evidenti sono:
    1) La comunicazione
    2) L'interazione sociale
    3) Il comportamento (DSM-IV-TR).
    I bambini hanno difficoltà ad entrare in contatto con gli altri a condividere esperienze, comunicare le proprie emozioni e bisogni e a codificare quelle degli altri. Oggi l'autismo può essere diagnosticato in modo attendibile dai 2-3 anni di età, anche se i segnali si presentano già a partire dai 6 mesi. Se un bambino riceve una diagnosi di autismo dopo un'accurata valutazione neuropsichiatrica è fondamentale che inizi al più presto un intervento riabilitativo specifico. Uno dei problemi, riferito dai genitori in modo drammatico è che, dopo una diagnosi che prospetta una disabilità cosi complessa e persistente, trascorre un tempo eccessivo prima di trovare strutture adeguate per le Terapie e il Sostegno.

  • Spazio Out-tismo

    Il servizio si rivolge a tutti quei soggetti con una Diagnosi di Disturbo Pervasivo dell Sviluppo (DPS). In particolar modo a tutti quei ragazzi che presentano il Distrubo dello Spettro Autistico. Il Centro si avvale di Professionisti e Tecnici formati per interventi psico-educativi e ri-abilitativi di natura cognitivo-comportamentale, con tecniche ABA - VB (analisi del comportamento applicata - comportamento verbale), coerentemente a quanto indicato dalle linee guida della Neuropsichiatria Infantile Nazionale (SMLG,2011). Inoltre sono previsti gruppi di sostegno e integrazione scolastica, parent-training ed assistenza domiciliare.

  • Spazio Famiglia

    Il servizio è dedicato alla Formazione e al Sostegno dei genitori, approccio determinante per un'efficacia terapeutica. Sono infatti i genitori ad "Interpretare, Comunicare e Proseguire" a casa le tecniche utilizzate nel centro. I genitori vengono formati attraverso specifici corsi e sostenuti in diversi spazi dedicati (sostegno psicologico e mediazione familiare). Vengono inoltre organizzate esperienze espressivo creative di gruppo, per aiutare l'Elaborazione il Confronto e l'Integrazione del Gruppo.

Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
Miofratellofigliounico is Spam proof, with hiddy