A chi si rivolge?
La Terapia Occupazionale in età evolutiva si rivolge a bambini che presentano limitazioni nella partecipazione alle attività della vita quotidiana.
Possono essere bambini con le seguenti patologie:
Sindrome autistica
Deficit di attenzione e iperattività (ADHA)
Disturbi dell'apprendimento
Disabilità cognitiva
Disturbi del comportamento
Disturbi pervasivi dello sviluppo
Deficit sensoriali
Disturbi della coordinazione motoria (DCD)
Disturbi di natura congenita e acquisita
Patologie neruomotorie (distrofie, paralisi celebrali infantili)
Per svolgere qualsiasi attività sono fondamentali numerose funzioni e abilità nelle quali questi bambini possono incontrare difficoltà:
Coordinazione e Destrezza
Organizzazione e Pianificazione
Pensiero logico, Attenzione e Memoria
Raccolta ed Elaborazione delle informazioni sensoriali
Autostima e Motivazione
Comprensione e Rispetto delle regole
E' utile per...
Promuovere l'autonomia del bambino nelle attività quotidiane che comprendono:
La cura di sé
La produttività
Il tempo libero
Come intervenire?
Per garantire un intervento individualizzato e costruito sulle esigenze del bambino, gli operatori:
- Effettuano una valutazione iniziale dei bisogni segnalati;
- Attuano l'intervento educativo.
In che modo?
- Promuovendo l'acquisizione di strategie;
- Individuando ausili per favorire l'adattamento dell'attività o il superamento delle barriere;
- Adattando l'ambiente;
- Offrendo consulenza alla famiglia e alla scuola;
- Verificando il raggiungimento degli obiettivi.