L’Associazione Coop.Soc.
“Mio fratello è figlio unico” nasce nel gennaio 2013 dall'unione di persone, con bisogni e necessità diverse, ma con un unico obiettivo “l’integrazione” e la”solidarietà” tra persone, nello specifico bambini e ragazzi autistici,ma anche per tutte quelle persone che credono in una società migliore e più’ umana nel rispetto dei valori veri. In un mondo in cui il disagio sta diventando sempre più frequente,per ritrovare cosi un equilibrio un’ energia e una speranza fondamentale per vivere. "Mio fratello è figlio unico” infatti è inteso come sistema di relazioni tra persone disabili e non, per cercare di riconquistare un ruolo attivo nella società per tutte quelle persone che ancora credono che “insieme si può"!!!
Titolo del Progetto
"COMPAGNI DI VITA"
Progetto per educazione integrazione e sostegno per bambini e ragazzi autistici e a sviluppo tipico Attraverso attività di laboratorio spressivi (movimento, musica, danza, bioenergetica, pittura, scrittura), laboratori ricreativi (1° incontro mensile di tipo ludico per le famiglie, cineforum, gite e escursioni) spazi didattici e formativi (classi, conferenze, giornate formative, gruppi di lavoro, esercitazioni) spazi comuni (gruppi di discussione ed assemblee), sostegno psicologico e counselling per la relazione d’aiuto.
N.B. Tutti i laboratori e gli spazi vengono organizzati, a seconda delle esigenze, sia per i bambini a sviluppo tipico che per quelli con difficoltà di apprendimento (divisi sia per fascia di età,che per caratteristiche psicofisiche), cosa che riguarda anche le esigenze delle famiglie!
Locazione dell'intervento
Struttura privata, 300 mq su unico livello, piano terra, 3 bagni disabili. Il locale è disposto in un unico ambiente con la possibilità di creare 3 spazi indipendenti.
Ingresso disabili pedana, pavimento e scalini anti scivolo, parcheggio sottostante, spazio esterno protetto.
Tipologia di Utenza
Bambini e bambine (nella fascia di età 3-6 7-10;11-15;16-25);
Famiglie dei bambini seguiti dall’associazione/ coop.soc.
Bambini e bambine con difficoltà di comunicazione e relazionali
Genitori con difficoltà o che richiedano un sostegno
Finalità del Progetto
Le attività (Espressive, Lavorative, Relazionali, Formative) previste dal programma, costituiscono per bambini ragazzi e famiglie seguite dall’associazione, un’opportunità per confrontarsi ed essere sostenute sia a livello espressivo che relazionale. L'operatore supporta la persona in carico, dapprima sostituendolo nello svolgimento dei suoi compiti, poi sostenendolo, gradualmente lasciandolo libero dalle sue attività. Gli assistiti sono incoraggiati e sostenuti a partecipare , per sviluppare o ritrovare le proprie capacità, che nei piccoli verranno sviluppate mentre negli adulti ritrovate!
Programma di attività e metodologia
In accordo con la programmazione i seguenti laboratori:
- laboratorio di educazione alla comunicazione
- laboratorio di educazione musicale
- laboratorio di educazione all’arte
- laboratorio di educazione alla motoria
Le ore settimanali previste dal progetto, verranno svolte in parte all’interno del gruppo classe, in piccoli gruppi e/o in individuale in base alle necessità.
Il coordinamento scientifico, sarà composto da: consulente scientifico e supervisore, psicologo,pedagogista e psicoterapeuta, che valuteranno sia le diverse situazioni socioambientali che il suo aspetto psicoattitudinale.
L'Assemblea è una riunione settimanale strutturata sul Principio di realtà, dove si dibattono e si concordano, secondo un ordine del giorno, spazi, compiti, orari, iniziative e regole.
L’Autogestione con attività a carattere lavorativo occupazionale (cura personale, cura degli spazi comuni e personali), queste sono ripartite a seconda delle fasce di età e competenze e sono finalizzate alla acquisizione di una autonomia primaria. Con l'aiuto degli operatori, gli assistiti imparano a svolgere dei compiti utili nella vita quotidiana, che consentono loro anche di sentirsi parte attiva ed integrata nella gestione del Centro.
I Gruppi Espressivi (Scrittura, Pittura, Danza) utilizzano canali di comunicazione non verbali ed hanno la funzione di facilitare l'espressione e la valorizzazione del Sè degli assistiti. Sono condotti da psicologi e conduttori con competenze specifiche...
Attività Sportive attività di puro divertimento, pallavolo, yoga, bioenergetica, posturale, etc.
Attività Ricreative e Culturali (Teatro,musica, Musei, Gite, week end, Campeggio Libero e vacanze estive)
Setting
Il Centro è strutturata come un unico grande setting dove sono previste molteplici attività, integrate fra loro e strutturate , con dei precisi confini spazi: luoghi, orari, regole, programmi e metodi.
Attività di supporto familiare
Il coordinamento con le famiglie prevede n.1 incontro mensile rivolto a tutte le famiglie dei bambini del gruppo con il consulente scientifico/psicologo e lo staff operativo. Gli incontri saranno concordati nell’assemblea (indette almeno 3 volte l’anno) e avranno luogo presso la sede dell’Associazione e Coop. Soc. per l’integrazione sociale.